L’idea di creare un blog sulla geologia degli eventi sportivi e in particolare del ciclismo è nata da due passioni. Semplicemente: geologia e ciclismo.
I geologi tendono ad amare l’aria aperta. Sono un gruppo di chiacchieroni che non smettono di spiegare le rocce, i fossili, i paesaggi, i processi naturali e le spedizioni sul campo che hanno intrapreso. A un certo punto mi sono reso conto che gli spettatori delle dirette delle gare ciclistiche guardano ore e ore di escursioni geologiche. Non potevamo certo lasciarci sfuggire l’occasione di geo-monologare e quale gara migliore del Tour de France?
Tesori nascosti
Queste gare sono coperte da commentatori che spiegano praticamente tutto ciò che passa davanti alla telecamera. Tutto quello che dovevamo fare era aiutare i commentatori a spiegare alcune cose sul paesaggio e sui tesori nascosti. È emerso che ci sono molti geoscienziati che amano il ciclismo e la corsa. Ci sono anche molti ciclisti con un forte interesse per l’ambiente. Nel 2021 abbiamo iniziato con la Geologia del Tour de France. Nel 2022 ci siamo occupati anche di altre gare come il rally Dakar e la Ocean race. Geo-Sports.org è nato nel 2023.
Questa pagina web è dedicata alla geologia degli eventi sportivi. Quest’anno vi proponiamo la scienza fresca di tutti i 21 Tour de France e di tutte le otto tappe del Tour de France Femmes. Si passa dal ciclo di Wilson e dagli oceani scomparsi ai vulcani, alle orme dei dinosauri, alle vongole giganti, agli obelischi e alle imponenti montagne di sale.
Sull’account Twitter @geotdf, non possiamo fare a meno di twittare sulla geologia di ogni gara in cui troviamo qualcosa da raccontare. Quindi, se volete il vostro regolare fatto di geo-divertimento, seguiteci. Lasciate le vostre domande se ne avete! Vi auguriamo buon divertimento e ci vediamo in viaggio!
Inviate un’e-mail a info@geo-sports.org per contattarci.