Tappa 3: rocce dure

Le rocce dure sono state utilizzate come strumenti nel corso dello sviluppo dell’uomo moderno. Oggi troviamo alcune rocce dure lungo il percorso di gara. Vi raccontiamo anche la storia di un’altra pioniera della scienza: Yvonne Brière.

Percorrere le strade in bicicletta potrebbe essere il modo più efficiente e sorprendente per esplorare i paesaggi della Loira, della Vandea e della Corrèze. Nel 1916 le cargo bike non erano ancora democratizzate. Yvonne Brière, una delle prime donne mineralogiste, che ha appena iniziato un dottorato di ricerca presso il Museo di Storia Naturale di Parigi, ha invece optato per l’equitazione. Una buona ragione è che Yvonne stava inseguendo e raccogliendo rocce, e non del tipo comune. Ha raccolto alcune delle rocce più pesanti che conosciamo, chiamate eclogite.

rocce dure
Immagine di un’ascia neolitica in eclogite (fotografia di A. Jumaucourt)

Già nel Neolitico, e soprattutto in Europa, ci si accorse dei superpoteri dell’eclogite. Ha una densità e una durezza incredibilmente elevate e viene utilizzato per realizzare strumenti affilati come le asce.

Bellezza incastonata nella pietra

Oggi la maggior parte dei geologi sa cos’è un’eclogite. Conoscono i suoi superpoteri come testimone dei processi della Terra profonda. Nel 1916 la situazione era ben diversa. Il termine eclogite è stato creato nel 1822 da René-Just Haüy dal greco εκλογη. Significa scelta o elezione. Haüy è rimasto incantato dalla bellezza di questa roccia e dalla singolarità dei minerali che la costituiscono. Si tratta per lo più di granato che sembra una perfetta pallina rossa. L’altro colore è un clinopirosseno verde smeraldo, l’omphacite, che circonda il granato. (Vedere anche la fase 4 del TDF).

Eclogite dal Puy des Ferrières vicino a Seilhac, Corrèze (fotografia di G. Chantepie). Il clinopirosseno è verde, il granato è rosso con una corona di feldspato e anfibolo che si è sviluppata durante l’esalazione della roccia. In questa immagine, un granato è largo circa 1 cm.

Prima della nascita del concetto di tettonica delle placche, i geologi immaginavano i tipi di roccia organizzati come strati orizzontali dalla superficie fino al centro della Terra. Le rocce sedimentarie erano gli strati superiori, organizzati cronologicamente. Poi le rocce cristalline erano rocce magmatiche (prodotte dalla fusione di altre rocce), e questo era tutto, fondamentalmente.

Pioniere: Yvonne Brière

Yvonne ha studiato l’origine delle eclogiti che ha trovato dall’Île de Groix in Bretagne, alla Loira Atlantica, alla Vandea e alla Corrèze. È stata la prima a descrivere nei dettagli le meravigliose rocce trovate nei pressi di Seilhac e Uzerche. Si trova a un’ora di viaggio verso nord da dove si svolge la tappa odierna. Iniziò a pensare che, contrariamente a quanto pensavano tutti i geologi dell’epoca, l’eclogite potesse non essere più una roccia magmatica.

Yvonne è stata la prima scienziata a sostenere che le eclogiti francesi si sono formate dal metamorfismo di una crosta oceanica magmatica. La sua idea si basa sull’osservazione dettagliata e sull’analisi chimica dei campioni di eclogite. Questo metamorfismo – la trasformazione delle rocce in risposta a cambiamenti di pressione e temperatura – si è verificato perché l’oceano precedente è stato profondamente sepolto e riesumato. Ora lo sappiamo. Ma si trattava di processi difficili da immaginare prima della comparsa della tettonica a placche.

Yvonne tra i suoi colleghi del Laboratorio di Mineralogia del Museo di Storia Naturale di Parigi, tra il 1932 e il 1936. Nonostante il difficile emergere della rappresentanza femminile in sYvonne ha condiviso il suo banco con altre straordinarie scienziate: Elizabeth Jeremine e Simone Caillère. Hanno lavorato rispettivamente su meteoriti e minerali di argilla.

Yvonne ha dimostrato che le composizioni delle eclogiti non solo sono uguali a quelle del gabbro, un altro tipo di roccia. Ha inoltre seguito le variazioni chimiche dell’intera serie di rocce caratteristiche di una crosta oceanica. Si tratta della serie tholeiitica*, formata dalla parziale fusione del mantello in corrispondenza delle dorsali medio-oceaniche. Quando ha difeso la sua tesi, le sue conclusioni sono state duramente criticate dalla sua commissione. Anche i suoi contemporanei, come il pioniere e molto famoso (nel campo della geologia metamorfica) Pentti Eskola, erano ancora nel campo dell’”origine magmatica” dell’eclogite.

La redenzione

Ora sappiamo che Yvonne aveva ragione **: le eclogiti sono, infatti, (per lo più) rocce metamorfiche originate da rocce oceaniche. Quelle che ha descritto in dettaglio segnano poi la sutura di un antico oceano che si è aperto 470 milioni di anni fa. Si è subdotto quasi completamente fino a quando i continenti si sono scontrati per formare il supercontinente Pangea. Si tratta del supercontinente più “recente”, circa 350-300 milioni di anni fa.

Lungo questa sutura, le eclogiti si sono metamorfosate a grandi profondità – oltre 60 km – e sono riuscite a risalire durante la collisione che ha formato la cintura montuosa del Varisco. È così che oggi troviamo antichi oceani in mezzo alle montagne. Queste eclogiti sono la prova che montagne molto alte, come l’Himalaya, hanno preceduto i paesaggi tranquilli, lisci e bassi della Corrèze.

Infine

E Yvonne continuò la sua carriera di mineralogista-petrografo in Madagascar (1923-1933) studiando non solo le rocce dure. Ha organizzato il laboratorio di mineralogia e allestito le collezioni di rocce. Lasciò il Madagascar nel 1933, dopo la sua elezione nel 1932 a vicepresidente della Società mineralogica francese e il suo ingresso nell’Accademia malgascia. Yvonne Brière è stata nominata membro corrispondente dell’Académie des sciences d’Outre-Mer nel 1963. È morta nel 1981, ma continua a ispirare nuove generazioni di geek metamorfici in tutto il mondo.

G. Godard (professore emerito all’IPGP di Parigi) ha avuto la possibilità di incontrare Yvonne nel 1981. Aveva 92 anni ed era felice di sapere che la sua teoria è ora ampiamente accettata.

* Le rocce tholeiitiche sono le rocce ignee più comuni della crosta terrestre. Di solito si formano sott’acqua per effetto del magmatismo lungo le dorsali medio-oceaniche e costituiscono gran parte della crosta oceanica. Le rocce tholeiitiche corrispondono ai vari gabbri che seguono la progressiva evoluzione chimica di un magma in cristallizzazione che nasce dalla peridotite fusa, che è il tipo di roccia presente nel mantello terrestre.

**In realtà, non lo sappiamo; e ci sono ancora vivaci dibattiti su quando esattamente, quanti e quanto grandi fossero gli oceani che tagliavano in due la Francia. Tutto ciò che sappiamo è che l’orogenesi variscana ha riunito la maggior parte dell’Europa occidentale..

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.