Tappa 3: tesoro

La terza tappa ci offre un tesoro geologico a Zumaia, con vongole giganti che raccontano il tempo. Nell’ultima giornata nei Paesi Baschi, il gruppo viaggia prima verso nord e poi verso est lungo la costa basca. Tuttavia, anche se ne avessero il tempo, non si godrebbero una tranquilla giornata in spiaggia a riposare sulla sabbia sorseggiando una limonata. La costa qui è caratterizzata da scogliere rocciose frastagliate che si ergono dal Golfo di Biscaglia senza lasciare molto spazio alle spiagge sabbiose o a piacevoli passeggiate in bicicletta. La parte più spettacolare della terza tappa consiste in un tratto di mare di tredici chilometri che attraversa il Geoparco della Costa Basca. È un’area bellissima che comprende foreste, prati e villaggi ed è riconosciuta dall’UNESCO come un tesoro geologico. Negli strati di sedimentazione vediamo la storia accadere proprio davanti a noi.

Qualcuno vuole una torta?

Nella città balneare di Zumaia c’è un punto in cui il terreno erboso scende improvvisamente verso la costa. Rivela una parete rocciosa che ci ricorda che i letti geologici sono molto simili a una torta a strati. Se si osserva da vicino, si nota che la scogliera è composta da diversi tipi di roccia. Alcune sono dure e resistono all’erosione, mentre altre sono più morbide e soggette agli agenti atmosferici. Queste rocce si sono formate oltre 66 milioni di anni fa sul fondo di un mare calmo. Era un’epoca in cui i dinosauri erano ancora in circolazione.

Gli strati contengono anche fossili di creature marine come i ricci di mare, simili a quelli vivi che si possono trovare sulle vicine spiagge rocciose. Oppure li troverete nel vostro piatto in uno dei tanti ristoranti di pesce. Un occhio esperto può anche notare cunicoli a forma di spirale nelle rocce che registrano i movimenti di creature scomparse da tempo. Hanno scavato un tunnel nel fondo del mare alla ricerca di cibo. Il fondale orizzontale si è poi inclinato e trasformato in verticale quando la Spagna si è scontrata con l’Europa(vedi anche la fase 1).

Un tesoro a Zumaia con le vongole giganti
Le scogliere di Zumaia presentano strati alternati di calcari duri e marne più morbide che si ergono quasi verticalmente. Tuttavia, questi strati di roccia sedimentaria sono stati depositati orizzontalmente sul fondo del mare nel tardo Cretaceo. Foto di David De Vleeschouwer

Le vongole giganti raccontano l’ora

Nelle rocce del tesoro di Zumaia si trovano anche molte vongole bivalvi giganti fossilizzate. Il nome bivalve si riferisce alle due valve che compongono questa conchiglia, unite da un legamento. Ci sono due tipi di conchiglie particolarmente comuni a Zumaia. Un tipo è piccolo e grigio, molto simile alle conchiglie delle ostriche. Questi bivalvi vivevano probabilmente sulle rocce e filtravano il cibo dall’acqua di mare. L’altro tipo è più accattivante. Si tratta di frammenti rettangolari di conchiglia grandi, spessi e di colore giallo-marrone che si trovano sparsi negli strati rocciosi.

Appartenevano a enormi vongole chiamate inoceramidi, i più grandi bivalvi mai esistiti. Quando erano vivi crescevano per centinaia di anni e potevano raggiungere i due metri di lunghezza! A causa delle loro dimensioni, è stato probabilmente difficile per gli inoceramidi evitare di essere sepolti dai sedimenti nel corso della loro vita. Dopo tutto, non erano mobili. Non è un bene per loro, perché la sedimentazione significa che verrebbero sepolti e alla fine morirebbero se coperti da fango o sabbia. Quindi, gli inoceramidi rivelano che dove li troviamo non c’erano molti sedimenti nel Cretaceo.

Questo tipo di informazioni sulla velocità di sedimentazione è importante, perché la velocità di sedimentazione è il nostro custode del tempo geologico. Gli strati geologici sono la nostra macchina del tempo nel Cretaceo. Per interpretare correttamente gli strati, dobbiamo sapere a che velocità ha funzionato la macchina del tempo. È qui che entrano in gioco le nostre vongole. Ci dicono dove il tasso di sedimentazione è avvenuto al ritmo di una bici da città arrugginita invece che di una veloce bici da corsa in carbonio.

Un tesoro a Zumaia con le vongole giganti
Primo piano degli strati alternati con Inoceramidi. Foto di Jan Smit.

Come il sistema solare si riflette negli strati di Zumaia

Un’ulteriore prova del fatto che non c’era molta sedimentazione nel Cretaceo si può trovare nelle fluttuazioni astronomiche – che ci crediate o no – del nostro sistema solare. Le riprese a lunga distanza del Tour de France in elicottero dei calcari stratificati riveleranno il modello ritmico di impilamento delle scogliere costiere. Nel 1941 l’astronomo serbo Milutin Milanković scoprì che l’orientamento dell’asse terrestre e la forma dell’orbita della Terra rispetto al Sole cambiano continuamente. Si muovono in modo ritmico e prevedibile causando variazioni nella distribuzione dell’energia solare alle latitudini della Terra.

I cambiamenti nella quantità di energia solare hanno influenzato fortemente l’attività biologica nei mari poco profondi lungo la costa basca. Ogni strato di sedimenti nel calcare rappresenta un passaggio da condizioni energetiche favorevoli a meno favorevoli. Ogni alternanza nella roccia, da dura a morbida, corrisponde al movimento di precessione dell’asse terrestre.

Un tesoro a Zumaia con le vongole giganti
La precessione dell’asse terrestre funziona come la precessione di una trottola. Solo un po’ più lentamente: l’asse terrestre impiega 21.000 anni per precorrere l’asse terrestre. La precessione dell’asse terrestre provoca cambiamenti nella distribuzione della radiazione solare in entrata nelle stagioni della Terra e quindi cambiamenti climatici. Da www.cyclostratigraphy.org

Vongola felice

In effetti, su tempi di diverse migliaia di anni, la Terra si comporta in modo molto simile a una trottola. Ogni rivoluzione dell’asse terrestre dura circa 21.000 anni. Diverse alternanze hard-soft formano gruppi distinti che riflettono modelli di ordine superiore, con quattro o cinque strati di cicli hard-soft raggruppati in un fascio più grande. Questo raggruppamento corrisponde a cambiamenti nella forma dell’orbita terrestre con una ritmicità di 100.000 anni.

Studiando gli strati di sedimento, possiamo dedurre che le grandi vongole inoceramidi vivevano in un ambiente in cui si accumulava solo circa 1 cm di sedimento durante la loro vita. Non è bastato per seppellirli sotto la sabbia. Quindi, erano molto felici!

Indizi nel tesoro

Mentre i ciclisti attraversano il Geoparco della Costa Basca in una manciata di minuti, le rocce lungo la costa raccontano una storia lunga milioni di anni. E mentre si sfreccia nel tempo geologico, il ciclista più attento potrebbe notare che gli inoceramidi, le nostre vongole giganti nel tesoro di Zumaia, diventano gradualmente più piccoli e meno abbondanti. Quando il gruppo si avvicina alla Cala di Algorri, potrebbe notare un sottile ma evidente strato di argilla scura che segna un momento cruciale nella storia della Terra.

Un tesoro a Zumaia con le vongole giganti
Questo strato di argilla sottile ma vistosamente scuro nelle scogliere di Zumaia segna l’impatto dell’asteroide che ha spazzato via i dinosauri. Foto di Jan Smit.

Questo strato cattura la transizione dall’era mesozoica all’attuale era cenozoica, avvenuta 66 milioni di anni fa. Durante questa transizione, molti gruppi di organismi importanti, tra cui gli iconici dinosauri, furono spazzati via dall’impatto di un asteroide. È interessante notare che gli inoceramidi erano già scomparsi dalle rocce prima che si verificasse questo evento catastrofico. Si ritiene che il cambiamento delle correnti oceaniche possa aver giocato un ruolo nella loro scomparsa.

Per nostra fortuna, nei mari al largo delle coste dei Paesi Baschi sopravvivono altre vongole, cozze e deliziosi frutti di mare, anche se in forma molto più ridotta. Sebbene i corridori di solito evitino i frutti di mare durante un Grande Giro, i tifosi, i giornalisti e lo staff del Tour de France probabilmente si godranno qualche bel pasto in riva al mare basco.

Douwe van Hinsbergen spiega in loco a Zumaia ciò che vediamo.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.