Tappa 4: Montagne invisibili di sale

Il profilo dolce e senza particolari difficoltà della tappa odierna favorisce chiaramente i velocisti. Tuttavia, le colline poco profonde che ospitano viti e mucche al pascolo non sono altro che un velo superficiale drappeggiato su alcuni enormi monti che nessun ciclista prenderebbe mai in considerazione di scalare.

Sotto l’asfalto si nascondono gigantesche colonne di sale, i cosiddetti diapiri salini, che si ergono a oltre 2000 metri di profondità. Uno di questi diapiri è infatti l’unica ragione di esistenza della più grande città termale della Francia e luogo di partenza di oggi, Dax. Per saperne di più su questo argomento, vediamo prima di tutto l’origine dei diapiri salini.

Montagne invisibili di sale
Mappa delle strutture geologiche del bacino sud-occidentale dell’Aquitania. Mostra che Dax è circondata da quelle che qui vengono chiamate creste di sale o cupole di sale (in arancione) Universite de Lorraine

250 milioni di anni di sedimenti

La tappa di oggi prevede l’attraversamento del bacino dell’Aquitania. Si tratta di un gigantesco bacino geologico di roccia basale paleozoica, che misura circa 65’000 km2. Negli ultimi 250 milioni di anni si è gradualmente riempito di sedimenti. Si pensi all’alternarsi di strati di sabbia, limo, carbonati e, sì, di un possente e particolare strato di argilla salata. Questa evaporite, come viene chiamata in termini geologici, si è depositata durante il Tardo Triassico (circa 210 milioni di anni fa). Fu un periodo di estensione tettonica e di formazione analogica di nuovi sottobacini.

Era un periodo climatico caldo, più caldo del nostro clima attuale. Le acque superficiali che scorrevano nei bacini appena formati evaporavano piuttosto rapidamente. Ciò che rimaneva era l’argilla salata che i fiumi avevano raccolto lungo il loro percorso. Questo processo si è protratto per milioni di anni, dando origine a uno strato di evaporiti spesso centinaia di metri!

Montagne invisibili di sale
Sezione trasversale schematica lungo la linea tra Dax e i Pirenei. Indica come le precipitazioni dai Pirenei, dopo 20’000 anni, escano dal sottosuolo in una sorgente di Dax. Le frecce blu indicano il flusso dell’acqua, quelle rosse la risalita del calore geotermico attraverso i diapiri salini. BRGM

Montagne di sale e velocisti invisibili

D’accordo, ma come ha fatto questo sale depositato orizzontalmente a trasformarsi in montagne? Immaginate il gruppo di ciclisti professionisti di oggi che si avvicina al traguardo di Nogaro. A 400 metri dal traguardo, i migliori velocisti si nascondono ancora dietro i loro uomini di punta. Poi, non appena superano i 200 metri, la pressione si fa sentire. I più veloci e agili del gruppo si infilano negli spazi più piccoli.

Le evaporiti erano i nostri velocisti di punta: pressate dagli strati sovrastanti, più giovani ma pesanti, di carbonati e sabbia. L’argilla salata, più duttile, si è infilata nelle fessure che si sono formate durante un’altra fase di estensione nel primo Cretaceo (circa 120 milioni di anni fa). Un po’ più tardi, le creste saline ora esistenti subirono uno schiacciamento da sud quando l’Iberia si scontrò con l’Eurasia. Questo è stato l’evento che ha sollevato i Pirenei (da 60 a 20 milioni di anni fa). Et voilà, ecco a voi: ripide, distorte, invisibili salite di argilla salata, proprio sotto i nostri pedali.

Montagne invisibili di sale
Uno sguardo più da vicino alla geologia sotto Dax: sezione trasversale schematica, che indica il flusso dell’acqua con piccole frecce blu. In viola è indicata l’ascesa del diapiro, in verde i calcari cretacei trasportati dall’acqua. Le acque termali confluiscono infine nel fiume Adour, che i corridori attraverseranno più volte oggi. BRGM

Facciamo un bagno!

Fantastico, portate l’aspetto termale! Ebbene, a circa 75 km a sud di Dax, le precipitazioni pirenaiche si infiltrano nel calcare cretaceo fessurato. Quest’acqua scorre verso nord, nel sottosuolo, a valle attraverso il calcare piegato fino a una profondità di circa 2 km, fino a raggiungere il nostro “Diapir de Dax”. Ricordate come il sale si sia fatto strada con forza? La sua forza bruta ha fatto sì che il calcare sovrastante che ospitava l’acqua si piegasse verso l’alto.

Ecco perché oggi, dopo un viaggio di 20.000 anni, l’acqua che precipita nei Pirenei può risalire lungo i fianchi del diapiro. Lì si riscalda (il sale è un eccellente conduttore di calore geotermico) e si carica di minerali salati. Alla fine, quest’acqua sgorga in più punti della regione. La più famosa è la Fontaine Chaude, cuore di Dax fin dall’epoca preromana. Con un flusso annuale di oltre 2’000’000 di litri e una temperatura di 64 gradi, questa sorgente merita davvero il suo nome.

Scopriamo ora quali sono i corridori che valgono il loro peso in sale.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.