Tappa 1: Salite ripide

Il progetto GeoTDF mostra come i grandi o piccoli eventi geologici determinino il percorso di gara nelle prossime quattro settimane: montagne, vigneti, salite ripide o fiumi tortuosi. Il Tour de France di quest’anno inizia nei Paesi Baschi, in Spagna, dove grandi eventi geologici hanno portato a ripide salite.

Questa parte della Spagna è un crocevia tra la penisola iberica e l’Europa continentale sotto molti aspetti: sia antropologici che geologici. Le prove dell’insediamento umano nella regione risalgono a 40.000 anni fa, ovvero al Paleolitico, quando le calotte di ghiaccio ricoprivano ancora gran parte dell’Europa settentrionale.

È anche una strada trasversale geologica che segna l’intersezione tra le montagne cantabriche della Spagna settentrionale a ovest, i Pirenei a est e l’apice del Golfo di Biscaglia che si apre verso ovest-nord-ovest. Naturalmente, stiamo parlando di una linea temporale di molti milioni di anni e di grandi eventi geologici.

L’evoluzione dei continenti nel corso di centinaia e milioni di anni, e in particolare il ruolo del “ciclo dei supercontinenti”, ovvero la formazione e la scomparsa del supercontinente Pangea, ha portato alle scalate che abbiamo oggi nei Paesi Baschi. Ha portato anche ai Pirenei più avanti nella corsa e ai bellissimi panorami sul Golfo di Biscaglia che ci accompagneranno nelle tre tappe di apertura del Tour de France 2023 a Bilbao, San Sebastian e Bayonne.

Tappa 1: Grandi eventi geologici portano a salite ripide
Una carta tettonica che mostra gli antichi domini continentali che si sono uniti per formare l’Europa, compresa l’Armorica in giallo.

La formazione dei continenti

300 milioni di anni fa la geografia della regione basca era notevolmente diversa. Bilbao si trovava vicino al centro del supercontinente Pangea. La Pangea si è formata quando gli oceani che separavano i principali continenti meridionali e settentrionali, Gondwana e Laurussia, si sono chiusi. Questo evento tettonico viene chiamato Orogenesi Varisca, o evento di costruzione delle montagne.

Negli oceani tra i supercontinenti si trovavano alcuni continenti “a nastro” lunghi e stretti, uno dei quali era l’Armorica. La maggior parte delle odierne Spagna e Francia è costituita dai resti dell’Armorica, che si trovava ora intrappolata tra Gondwana e Laurussia. Quel continente lungo e stretto si è piegato come un’auto in uno sfasciacarrozze. Le montagne cantabriche nel nord-ovest della Spagna formano il nucleo di una di queste grandi curve.

Tappa 1: Grandi eventi geologici portano a salite ripide
Una carta geologica che mostra le anse del continente a nastro armoricano, tra cui la Cantabrica, nel nord della Spagna, che è continua nell’ansa iberica centrale dell’Iberia centrale. In alto a sinistra, una ricostruzione paleogeografica che mostra il continente a nastro dell’Amorica (A) tra la Gondwana a sud e la Laurussia a nord a circa 350 Ma prima della collisione continentale che ha formato Pangea e che ha dato origine all’orogenesi Variscana e durante la quale l’Armorica è stata piegata (via Douwe van Hinsbergen)

Il fondale marino diventa una salita ripida

La geologia della tappa collinare di apertura del Tour de France di quest’anno è il prodotto di centinaia di milioni di anni di processi di tettonica a placche. Quando i corridori e i tifosi di Bilbao guardano verso nord-est, vedono le colline spesso verdi che si innalzano per 300-400 metri sopra le valli adiacenti. La deformazione della crosta continentale sottostante la regione di Bilbao ha piegato gli strati che prima erano piatti, in alcuni punti ribaltando la stratificazione. Questi letti sedimentari altamente inclinati formano i fianchi scoscesi delle colline allungate che dai Pirenei scendono verso il mare, dando origine a molte delle brevi ma ripide salite che caratterizzano la tappa. La quinta, ultima e più difficile salita del King of the Mountain è la Côte de Pike.

Tappa 1: Grandi eventi geologici portano a salite ripide
In basso, sezioni trasversali attraverso i Pirenei di oggi (a) e prima della chiusura del Cretaceo Pyrenean Rift (b) che mostra l’entità dell’accorciamento e della subduzione della litosfera iberica durante la formazione dei Pirenei.

La Spagna si è quasi unita al Nord America

Mentre le montagne cantabriche e la penisola iberica devono le loro origini alle collisioni continentali che hanno formato Pangea, è stata la scomparsa e la disgregazione di Pangea, un processo iniziato >200 milioni di anni fa e tuttora in corso, a dare origine al Golfo di Biscaglia e ai Pirenei.

La magnifica vista che avremo della baia durante la tappa odierna iniziò a prendere forma 180 milioni di anni fa, quando si aprì l’Oceano Atlantico. Quando le fratture atlantiche migrarono verso nord, separando quello che sarebbe diventato il Nord America dall’Europa, l’inclinazione iniziale dell’Iberia fu quella di unirsi all’America. Si è spostato a ovest, lontano dall’Europa.

Tappa 1: Grandi eventi geologici portano a salite ripide
In alto, mappe paleogeografiche disegnate a 121 milioni di anni fa (a sinistra) e 79 milioni di anni fa (a destra). Il verde indica i domini oceanici, l’Iberia è indicata in giallo. L’allontanamento dell’Iberia dall’Europa apre la apertura cretacea dei Pirenei e dà origine al dominio oceanico che separa l’Iberia dall’Europa. Il successivo salto del rift principale a ovest dell’Iberia provoca una rotazione antioraria dell’Iberia, chiudendo il rift e dando origine ai Pirenei.. (via Sciencedirect)

Tuttavia, dopo che solo un piccolo tratto oceanico si era aperto tra l’Iberia e l’Europa continentale, dando origine al sistema di fratture pirenaiche del Cretaceo, l’Iberia ebbe un cambiamento geologico. Mentre il luogo principale di formazione dell’oceano saltava a ovest dell’Iberia, formando quella che oggi riconosciamo come la dorsale medio-oceanica atlantica, l’Iberia si contorceva e girava, aprendo il Golfo di Biscaglia, chiudendo la apertura e piegando e fagliando i sedimenti che si erano depositati solo di recente nel bacino che aveva brevemente (da un punto di vista geologico) separato l’Iberia dall’Europa.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.