Tappa 7: Stressato

Lo stress è sicuramente aumentato dopo sei tappe e l’imponente Toumalet che si profila all’orizzonte. Ma sapevate che anche la terra può essere stressata? Fino al punto di un crollo.

Siamo nei Pirenei con salite come il Col d’Aspin (12 km al 6,5% di pendenza) e il Tourmalet (17,3 km al 7,3% di media). Dopo aver tagliato il traguardo, i corridori e gli spettatori potranno ammirare le splendide cime pirenaiche del Pic du Midi de Bigorre e del Massiccio della Néouveille. Grazie alla tettonica delle placche possiamo vedere queste montagne e scalarle. In seguito incontriamo la pioniera Marie Tharp, che è stata determinante in questo campo.

Foto di paesaggio del Massiccio della Néouveille con alte cime, alberi sempreverdi e laghi di montagna. Fonte

Le rocce degli Alti Pirenei si sono formate in seguito alla collisione continentale e alla costruzione di montagne iniziata più di 350 milioni di anni fa. Ne abbiamo già parlato in passato. Le cime della Francia meridionale e della Spagna settentrionale hanno una documentazione speciale di questa storia. Nelle vicinanze, il Massiccio della Néouveille è un famoso esempio di ciò che può accadere alle rocce nel cuore delle catene montuose quando vengono sollecitate – il risultato di immense pressioni e temperature tettoniche!

Meltdown

Le montagne erano stressate e hanno avuto un crollo. Come biasimarli? Le rocce sono come le persone, dopotutto. Si stressano. E quando sono stressati, proprio come le persone, a volte si piegano, a volte si rompono e a volte hanno un crollo. Gli Alti Pirenei registrano tutto questo. Ci sono curve, rotture e crolli quando le montagne sono sorte in risposta alle forze tettoniche e alle collisioni che hanno costruito e poi fatto a pezzi il supercontinente Pangea!

Allora, che mi dici di quel crollo? Molte rocce delle cime più alte sono graniti. Sono rocce ignee che si formano per raffreddamento e cristallizzazione di rocce fuse. Alla fine dell’evento montuoso “Variscan”, circa 300 milioni di anni fa, si formarono incredibili volumi di roccia fusa che entrarono nella crosta superficiale. Immaginate le Ande di oggi o le storie del Vesuvio, con eruzioni estreme e disastrose, e sarete a metà strada. In quel momento si sarebbe verificata un’espressione spettacolare sulla superficie terrestre (qualcuno ha detto fuochi d’artificio?).

sottolineato
Sezione geologica semplificata dei Pirenei. La zona assiale comprende gli Alti Pirenei, dove gli atleti concluderanno la settima tappa del Tour. Le rocce rosse sono esempi di grandi camere magmatiche cristallizzate – il risultato di incendi e fiamme profonde che costruiscono la crosta continentale. Fonte.

Finestra infuocata

Qualsiasi cosa la vostra mente evochi quando immaginate un “vulcano” è in realtà solo la punta dell’iceberg. Al di sotto della superficie vulcanica c’è un mondo di fuoco e fiamme: ampie camere di stoccaggio di materiale fuso. Oggi, negli Alti Pirenei, abbiamo la rara opportunità di vedere l’impianto idraulico più profondo del sistema vulcanico. Questo perché la parte superiore è stata erosa da tempo. Una finestra sugli inferi infuocati!

In realtà, i geologi non sanno perché ci sia così tanto granito nei Pirenei. È difficile spiegare i sorprendenti volumi di roccia fusa cristallizzata solo grazie alla fusione del materiale già presente. Alcuni scienziati hanno dimostrato che le rocce sono diventate così calde che hanno iniziato a fondersi. Altri sostengono che la maggior parte del magma provenga da un altro luogo, come il mantello. In realtà, la chimica suggerisce che si tratta di entrambe le cose. Così abbiamo il meglio dei due (sotto)mondi! Considerate che la prossima volta che andrete a trovare un amico che ha installato un nuovo piano di lavoro in granito nella sua cucina…

Ciò che sale, deve scendere. Le montagne non fanno eccezione. Dopo l’evento di fusione di 300 milioni di anni fa, la catena montuosa è stata erosa e i continenti si sono strappati e allungati. Tra di essi si formò un oceano. Ma poi, come una fisarmonica, l’oceano fu schiacciato e costretto a rientrare nel mantello, e le montagne si alzarono di nuovo. (vedere anche la fase 9 per la triste fine dell’oceano bambino).

Pioniere: Mary Tharp

La continua nascita e morte dei fondali marini è una delle migliori prove che abbiamo a sostegno della teoria della tettonica a placche. È grazie a questa apertura e chiusura a fisarmonica che possiamo spiegare i processi di costruzione delle montagne del passato e del presente.

Ironia della sorte, la capacità dei geologi di spiegare la formazione delle montagne più alte deriva dalle osservazioni di alcuni dei luoghi più profondi del pianeta: i fondali oceanici.

Marie Tharp e Bruce Heezen (via Wikimedia)

Chi avrebbe mai detto che la mappatura dei fondali oceanici ci avrebbe insegnato a conoscere le formazioni montuose? Il merito è di Marie Tharp. È stata una famosa geologa e cartografa oceanografica americana, le cui mappe dei fondali marini hanno forzato il cambiamento di paradigma e l’accettazione della tettonica a placche.

Prima degli anni ’50, sapevamo meno cose sui fondali marini che sulla superficie della Luna. Ma Tharp ha utilizzato i profili di scandaglio acquisiti dai sottomarini della Marina degli Stati Uniti in alcuni segmenti dell’Oceano Atlantico settentrionale e ha notato un solco a forma di V che ricompariva costantemente nella batimetria.

Così Tharp scoprì la dorsale medio-atlantica, la più lunga catena vulcanica continua del pianeta. Una valle di frattura che segnava la linea di demarcazione lungo la quale il fondale marino si stava spaccando, dando continuamente vita a nuovi fondali. Più guardava, più notava che l’asse di diffusione correva continuamente intorno al globo come le cuciture di una palla da baseball.

sottolineato
I fondali oceanici assomigliano alle suture di una palla da baseball. Fonte.

Con questa scoperta, altri pezzi del puzzle della tettonica a placche sono andati al loro posto con un grande bam. Infine, le spiegazioni per i colossi della deriva dei continenti, i luoghi dei terremoti e dei vulcani, avevano tutte un senso. È grazie ai movimenti delle placche – la nascita e la morte degli oceani e le collisioni al rallentatore tra pezzi di continente – che abbiamo le montagne sulla Terra.

Discorso tra ragazze

L’eredità di Tharp resisterà alla prova del tempo. Ha perseverato in un’epoca in cui le donne non solo erano scoraggiate dalla scienza, ma anche esplicitamente escluse dalle opportunità di lavoro sul campo. Le idee sono state liquidate come “chiacchiere tra donne“. Le sue avventure nel territorio inesplorato del suo tempo – sia geologico che professionale – le valgono una posizione rinomata nella hall of fame della scienza.

Condividi


Pubblicato

in

da

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.